<< Art. 4
Bilancio annuale di previsione
1. Le previsioni del bilancio annuale sono formulate in termini di competenza ed in termini di cassa.
2. Per ciascun capitolo di entrata e di spesa il bilancio indica:
a) l' ammontare presunto dei residui attivi e passivi alla chiusura dell' esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce;
b) l' ammontare presunto delle somme non impegnate alla chiusura dell' esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce, da iscrivere, in quanto trasferite, in aumento delle spese che si prevede di impegnare di cui alla successiva lettera c);
c) l' ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell' anno cui il bilancio si riferisce;
d) l' ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si prevede di pagare nell' anno cui il bilancio di riferisce, senza distinzione tra operazioni in conto competenza ed in conto residui.
3. Tra le entrate e le spese di cui alla lettera c) del comma 2 è iscritto l' eventuale saldo finanziario, positivo o negativo, presunto al termine dell' esercizio precedente.
4. Tra le entrate di cui alla lettera d) del comma 2 è iscritto altresì l' ammontare presunto delle giacenze di cassa all' inizio dell' esercizio cui il bilancio si riferisce.
5. Le previsioni di spesa di cui alle lettere c) e d) del comma 2) costituiscono il limite per le autorizzazioni rispettivamente di impegno e di pagamento. >>.