Il Comitato regionale per i musei è così composto:
1) dall' Assessore regionale all' istruzione, alla formazione professionale, alle attività e beni culturali, quale Presidente;
2) dal Direttore del Servizio dei beni culturali, quale Vicepresidente;
3) dai Direttori dei musei pubblici di storia e arte dei capoluoghi di provincia (Musei Provinciali di Gorizia, Civico Museo di Storia e Arte di Pordenone, Civici Musei e Gallerie d' Arte Antica e Moderna di Udine, Civici Musei di Storia e Arte e Civico Museo << P. Revoltella >> di Trieste) o dai Conservatori ad essi preposti;
4) dai Direttori dei Civici Musei di Storia Naturale dei capoluoghi di provincia o dai Conservatori ad essi preposti;
5) da un rappresentante dei musei archeologici, da un rappresentante dei musei ecclesiastici e da un rappresentante dei musei etnografici, scelti dall' Assessore regionale all' istruzione, alla formazione professionale, alle attività e beni culturali, in modo da garantire nel tempo un' opportuna rotazione dei medesimi;
6) dal Soprintendente per i beni ambientali e architettonici, archeologici, artistici e storici del Friuli - Venezia Giulia o da un suo delegato;
7) dal Soprintendente per i beni archivistici del Friuli - Venezia Giulia o da un suo delegato;
8) da un rappresentante dell' Università degli Studi di Trieste, designato dal Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia, tra i docenti di storia dell' arte, museologia o materia affine;
9) da un rappresentante dell' Università degli Studi di Udine, designato dal Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia, tra i docenti del corso di laurea in conservazione dei beni culturali.
Le funzioni di segretario sono svolte da un impiegato della Direzione regionale dell' istruzione, della formazione professionale, delle attività e beni culturali.