I corsi speciali comprendono:
a) corsi per lavoratori, previsti dai contratti collettivi;
b) corsi per la formazione professionale degli apprendisti mediante le attività di insegnamento complementare, in attesa di una nuova normativa nazionale, ai sensi dell' articolo 16 e seguenti della Legge 19 gennaio 1955, n. 25 e successive modificazioni;
c) corsi di riqualificazione dei lavoratori, connessi a particolari programmi di riconversione tecnologica, ai sensi dell' art. 7 del DPR 15 gennaio 1972, n. 10;
d) corsi anche di breve durata connessi a particolari ed urgenti contingenze che dovessero verificarsi in determinate località della Regione per specifici settori del mercato del lavoro;
e) corsi di riqualificazione per lavoratori colpiti da esiti post - traumatici o da subentrate condizioni sanitarie che impongano una riconversione professionale;
f) corsi di preparazione e di aggiornamento per imprenditori, quadri ed operatori dell' industria, del commercio, del turismo e dei servizi, compresi i corsi per la iscrizione nei registri degli esercenti di commercio;
g) corsi di preparazione e di aggiornamento per dirigenti, quadri ed operatori della cooperazione e della mutualità;
h) corsi di preparazione, di aggiornamento e di perfezionamento per imprenditori artigiani e per istruttori artigiani;
i) corsi per imprenditori e lavoratori autonomi agricoli e corsi rientranti nei programmi di assistenza tecnica all' agricoltura e per consulenti socio - economici;
l) corsi per la formazione dei collaboratori e delle collaboratrici familiari per servizi di assistenza domiciliare;
m) corsi di preparazione al conseguimento di particolari patenti di mestiere e di autorizzazioni all' esercizio di attività;
n) corsi di formazione professionale negli Istituti di prevenzione e pena;
o) corsi di aggiornamento per personale insegnante della formazione professionale e per educatori della prima infanzia, fatte salve le competenze statali in materia;
p) corsi di formazione ed aggiornamento per educatori specializzati, istruttori e personale addetto ai servizi sociali, alle comunità educative ed ai servizi per gli handicappati psichici, fisici e sensoriali, fatte salve le competenze statali in materia;
q) corsi di aggiornamento e di perfezionamento per personale addetto alle attività ed ai servizi della Regione, degli Enti locali e di altri enti pubblici;
r) corsi o altre iniziative di specializzazione e di aggiornamento professionale in collaborazione con le Università o con altri Istituti di ricerca scientifica;
s) corsi destinati agli invalidi civili che non siano in grado di partecipare neppure con adeguata assistenza alle iniziative ordinarie, limitatamente alle effettive possibilità organizzative;
t) ogni altro corso destinato a soddisfare particolari esigenze formative rientrante nelle finalità di cui all' articolo 1.
I corsi di cui sopra potranno essere svolti, secondo le esigenze, anche in lingua slovena.