1. Il Servizio dei porti e della navigazione interna:
a) cura lo studio e l'elaborazione di piani e programmi in materia di portualità e navigazione interna;
b) promuove e coordina la realizzazione di opere ed impianti finalizzati al miglioramento della funzionalità dei porti commerciali;
c) cura la realizzazione e la manutenzione delle opere pubbliche nei porti, negli approdi e nelle vie d'acqua di competenza regionale;
d) attende agli adempimenti concernenti la navigazione interna;
e) provvede al rilascio di concessioni per le occupazioni e gli usi di aree o di altri beni del demanio marittimo, fluviale e lacuale, quando l'utilizzazione prevista abbia finalità turistico-ricreative, sentita la Direzione regionale della pianificazione territoriale;
f) predispone, in collaborazione con il competente Servizio della Direzione regionale del commercio e del turismo, un piano regionale di utilizzazione per finalità turistico- ricreative delle aree del demanio marittimo, di concerto con la Direzione regionale della pianificazione territoriale. >>.