2. In particolare l' ERSA:
a) provvede alla redazione di singoli progetti di intervento secondo le linee e gli obiettivi stabiliti dalla programmazione regionale;
b) promuove e coordina, in collaborazione con il mondo della ricerca ed in particolare con le istituzioni universitarie della regione, la sperimentazione agraria, agro-alimentare ed agro-ambientale, effettua studi e prove utili al progresso tecnico dell' agricoltura e svolge, per conto dell' Amministrazione regionale, studi, ricerche ed indagini di laboratorio nel settore chimico-agrario ed ambientale, rilasciando le certificazioni di qualità dei prodotti;
c) promuove e favorisce l' aggiornamento tecnico degli imprenditori e degli operatori agricoli nell' ambito del comparto agro-alimentare, cura e coordina l' attività dei servizi di sviluppo agricolo di cui alla legge regionale 13 giugno 1988, n. 49;
d) cura la divulgazione per l' orientamento produttivo e di mercato delle aziende agricole ed agro-alimentari, svolge ricerche di mercato e coordina quelle svolte dalle associazioni di produttori e promuove, anche in collaborazione con altri organismi pubblici e privati, le attività per favorire la valorizzazione e la commercializzazione, in Italia ed all' estero, dei prodotti agricoli ed agro-alimentari regionali;
e) promuove e realizza interventi volti alla razionale utilizzazione delle risorse agricole e al miglioramento dell' efficienza delle strutture produttive; favorisce la formazione, l' organizzazione ed il consolidamento delle imprese agricole prevalentemente a carattere familiare, singole o associate;
f) promuove iniziative dirette a sviluppare la cooperazione e altre forme societarie ed associative per la realizzazione e la gestione di servizi comuni per gli imprenditori agricoli, per la produzione, la raccolta, la lavorazione ed il collocamento dei prodotti agricoli ed agro-alimentari all' interno ed all' estero;
g) svolge funzioni di supporto tecnico promozionale, di coordinamento e di valorizzazione del vivaismo viticolo regionale, provvede alla raccolta, elaborazione e pubblicazione dei dati relativi alle denunce di produzione, giacenze e altre competenze connesse, cura l' impostazione e la tenuta del catasto vitivinicolo regionale per quanto di competenza della Regione e fornisce assistenza giuridico-amministrativa specifica alle aziende vitivinicole;
h) assiste le aziende agricole, singole ed associate, in particolare quelle individuali, le cooperative e le società, nel ricorso al credito, agevolandone in particolare l' accesso alle provvidenze pubbliche; ha facoltà di prestare garanzie fidejussorie ad imprenditori agricoli singoli ed associati per il finanziamento di opere e di iniziative essenziali per la realizzazione di programmi, progetti ed interventi;
i) provvede all' avvio, allo sviluppo ed alla conduzione, anche mediante costituzione di organismi societari, di attività e di strutture tecnico scientifiche sia a carattere operativo che sperimentale e di ricerca in tutti i settori dei servizi all' agricoltura e dell' agrometeorologia, compresi lo sviluppo e l' applicazione di metodi di difesa antiparassitaria e di difesa attiva contro le avversità atmosferiche, anche in collaborazione con organismi regionali, statali ed internazionali;
l) svolge la propria attività quale unità operativa dell' Amministrazione regionale, nella realizzazione di programmi di cooperazione internazionale finanziati dal Ministero degli affari esteri, dalla Comunità economica europea, da altri organismi internazionali e istituzioni pubbliche per i settori agroalimentare e agroindustriale.