CAPO I
Uniformi
Art. 2
Definizione - Composizione - Tipi
1. L' uniforme definisce e qualifica formalmente l' appartenenza del cittadino ai servizi di polizia comunale della regione.
2. Essa è composta da capi di vestiario ed oggetti di corredo con caratteristiche descritte nelle tavole allegate e si distingue in uniforme base, per servizio e alta uniforme.
Art. 3
Uniforme base
1. L' uniforme base è distinta in uniforme base invernale e uniforme base estiva.
2. L' uniforme base invernale (tav. 1 - fig. 1) è composta dai seguenti capi: copricapo - giacca - pantaloni - camicia - cravatta - maglia - calze - scarpe basse - guanti - cappotto. Per il personale femminile, l' uniforme base invernale (tav. 1 - fig. 2) è composta dagli stessi capi e dalla gonna.
3. L' uniforme base estiva (tav. 1) - fig. 3) è composta dai seguenti capi: copricapo - giacca - pantaloni - camicia - cravatta - calze - scarpe basse. Per il personale femminile, l' uniforme base estiva (tav. 1 - fig. 4) è composta dagli stessi capi e dalla gonna.
Art. 4
Uniforme per servizio
1. L' uniforme per servizio è distinta in uniforme per servizio invernale, per servizio estivo, per servizio motomontato invernale e per servizio motomontato estivo.
2, L' uniforme per servizio invernale (tav. 2 - fig. 1) è uguale all' uniforme base oltre a: casco - manicotti - impermeabile - giacca a vento con pantaloni impermeabili - maglione a collo alto - stivaletti - guanti - cinturone - portamanette - fondina - borsello. Per il personale femminile, l' uniforme per servizio invernale (tav 2 - fig. 2) è composta dagli stessi capi e dalla gonna pantalone.
3. L' uniforme per servizio estiva è uguale all' uniforme per servizio invernale con esclusione di guanti, maglia e cappotto. È consentito l' uso del giubbetto (tav. 2 - fig. 3) per particolari condizioni climatiche esistenti in alcune località del territorio regionale.
4. L' uniforme per servizio motomontato invernale (tav. 2 - fig. 4) è costituita dagli stessi capi ed accessori dell' uniforme per servizio invernale con esclusione dell' impermeabile. Varianti sono: casco - stivali - guanti - pantaloni.
5. L' uniforme per servizio motomontato estiva è uguale all' uniforme per servizio motomontato invernale con esclusione della giacca a vento. È consentito l' uso del giubbetto (tav. 2 - fig. 5) in particolari condizioni climatiche.
Art. 5
Alta uniforme
1. L' alta uniforme, per servizio d' onore e di rappresentanza, è composta dai seguenti capi: casco - giacca con trecce dorate e decoro sul giro manica - pantaloni - camicia - cinturone bianco - calze - scarpe - guanti.
2. Per il personale femminile, l' alta uniforme è composta dagli stessi capi, con gonna in sostituzione dei pantaloni.
Art. 6
Modalità d' uso delle uniformi
1. Gli appartenenti ai servizi di polizia comunale prestano normalmente le attività d' istituto in uniforme, salvo quanto disposto dai singoli regolamenti comunali o, in momenti eccezionali, stabiliti di volta in volta dal Comandante, quando non è opportuno l' uso dell' uniforme.
2. Le Amministrazioni comunali forniscono le uniformi e quanto necessita quando la natura del servizio richiede di indossare abiti o fogge particolari.
CAPO II
Distintivi di appartenenza e di grado
Art. 7
Definizione
1. Lo stemma della polizia comunale, gli stemmi civici ed i gradi distinguono, per qualifica, l' appartenenza degli addetti ai servizi di polizia comunale dei singoli Comuni della Regione.
Art. 8
Stemma della polizia comunale
1. Lo stemma della polizia comunale è il contrassegno che caratterizza i servizi di polizia comunale della Regione (tav. 3 - fig. 1).
2. Esso è di forma circolare e raffigura al suo interno la schematizzazione grafica del territorio regionale.
3. Esso è riprodotto su placca, mostrine, cinturone, bottoni e sui mezzi di trasporto.
Art. 9
Stemma civico
1. Lo stemma civico è lo stemma del Comune di appartenenza degli addetti alla polizia comunale (tav. 4 - fig. 1).
2. Esso è riprodotto sui copricapi e sulla tessera di riconoscimento.
Art. 10
Placca di appartenenza e riconoscimento
1. La placca di appartenenza e riconoscimento (tav. 5 - fig. 1) è portata al petto ed è costituita da: nome del Comune di appartenenza, numero di matricola personale, logotipo << polizia comunale >> e stemma di cui all' articolo 8.
Art. 11
Gradi
1. I distintivi di grado (tav. 6 - fig. 1) si riferiscono alle qualifiche funzionali degli appartenenti ai servizi di polizia comunale e si applicano sul sottogola e sulle spalline.
Art. 12
Tessera personale di riconoscimento
1. La tessera personale di riconoscimento (tav. 7 - fig. 1) ha le dimensioni di mm. 100 x 60 e reca spazi per:
a) nella parte anteriore: Comune di appartenenza, logotipo << polizia comunale >>, stemma civico, numero di matricola, qualifica funzionale, dati anagrafici, fotografia;
b) nel verso: altezza, capelli, occhi, gruppo sanguigno, eventuali segni particolari, gli estremi dei provvedimenti di conferimento delle funzioni di agente di pubblica sicurezza e di dotazione dell' arma di ordinanza, il riconoscimento delle funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria, la data del rilascio, la firma dell' autorità che rilascia il documento, il timbro ufficiale.