Art. 5
1. Gli alloggi compresi negli immobili di cui all' articolo 1 possono essere ceduti ai soggetti di cui all' articolo 4, a seguito di richiesta da presentarsi entro sei mesi dalla data degli effettivi trasferimenti in proprietà degli immobili stessi agli Istituti autonomi per le case popolari, in deroga al limite temporale di cui all'
articolo 69 della legge regionale 1 settembre 1982, n. 75, e con le modalità di cui agli articoli 70 e 71 della medesima legge.
2. Il prezzo di cessione degli alloggi di cui al comma 1 è determinato, con deliberazione del Consiglio di amministrazione degli Istituti autonomi per le case popolari, in relazione al prezzo d' acquisto risultante dal contratto di compravendita degli immobili di cui all' articolo 2, comprensivo degli oneri accessori connessi. Dal prezzo di cessione degli alloggi, gli Istituti autonomi per le case popolari sono autorizzati a detrarre le anticipazioni in conto costruzione corrisposte alle società cooperative dai soggetti di cui all' articolo 4.
3. Nel caso che, ai sensi dell'
articolo 70 della legge regionale 1 settembre 1982, n. 75, il pagamento del prezzo di cessione dell' alloggio non avvenga in unica soluzione, l' importo delle anticipazioni in conto costruzione corrisposte alle società cooperative dai soggetti di cui all' articolo 4 viene detratto dall' anticipazione di cui al sesto comma del succitato
articolo 70 della legge regionale n. 75 del 1982. L' eventuale eccedenza dell' importo dell' anticipazione in conto costruzione sull' anticipo di cui al predetto sesto comma dell' articolo 70, verrà dedotto dalle somme dovute per il pagamento rateale determinato ai sensi del settimo comma dell' articolo 70 medesimo.
4. Le somme ricavate dalla cessione in proprietà degli alloggi di cui al comma 1 realizzati con il contributo regionale sono riversate annualmente dagli Istituti autonomi per le case popolari all' Amministrazione regionale ad incremento del Fondo di rotazione di cui all'
articolo 80 della legge regionale 1 settembre 1982, n. 75, riservato alle cooperative edilizie, al netto degli importi eventualmente occorrenti per la riduzione dei mutui di cui all' articolo 2 e la cancellazione delle relative garanzie ipotecarie.
Art. 8
1. Per le finalità previste dall' articolo 1, l' Amministrazione regionale è autorizzata a concedere agli Istituti autonomi per le case popolari, a decorrere dall' anno 1988, finanziamenti annuali costanti per complessive lire 2.500 milioni per un periodo di sedici anni e precisamente:
a) all' Istituto autonomo per le case popolari di Gorizia: lire 650 milioni;
b) all' Istituto autonomo per le case popolari di Trieste: lire 950 milioni;
c) all' Istituto autonomo per le case popolari di Udine: lire 900 milioni.
2. A tal fine è autorizzato, nell' anno 1988, il limite d' impegno di lire 2.500 milioni.
3. Le annualità relative saranno iscritte nello stato di previsione della spesa del bilancio regionale nella misura di lire 2.500 milioni per ciascuno degli anni dal 1988 al 2003.
4. Nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 1987-1989 viene istituito, a decorrere dall' anno 1988, alla Rubrica n. 10 - Programma 1.1.1. - Spese d' investimento - Categoria 2.3. - Sezione VII - il capitolo 2632 (2.1.238.5.07.26) con la denominazione: << Finanziamenti annui costanti a favore degli Istituti autonomi per le case popolari di Trieste, di Udine e di Gorizia per l' acquisizione del patrimonio immobiliare delle società cooperative a proprietà indivisa poste in liquidazione coatta amministrativa >> e con lo stanziamento complessivo, in termini di competenza, di lire 5.000 milioni, corrispondente alle annualità autorizzate per gli anni 1988 e 1989.
5. Al predetto onere di lire 5.000 milioni si fa fronte, in relazione al disposto di cui ai commi 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15, mediante storno dai sottoelencati capitoli dello stato di previsione precitato per gli importi a fianco dei medesimi indicati, per ciascuno degli anni 1988 e 1989:
a) capitolo 1010 - lire 192 milioni;
b) capitolo 2580 - lire 108 milioni;
c) capitolo 3093 - lire 233 milioni;
d) capitolo 7102 - lire 262 milioni;
e) capitolo 7473 - lire 200 milioni;
f) capitolo 7730 - lire 264 milioni;
g) capitolo 8787 - lire 798 milioni;
h) capitolo 8922 - lire 443 milioni.
6. Le annualità autorizzate per gli anni dal 1990 al 2003 faranno carico ai corrispondenti capitoli del bilancio per gli anni medesimi.
7. Le annualità relative al limite di impegno di lire 4.600 milioni, autorizzato con l'
articolo 3 della legge regionale 12 agosto 1985, n. 37, ed iscritte sul capitolo 1010 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 1987-1989 e del bilancio per l' anno 1987, vengono ridotte di lire 192 milioni per ciascuno degli anni dal 1987 al 2004.
8. Le annualità relative al limite di impegno di lire 670 milioni, autorizzato con l'
articolo 9 della legge regionale 6 settembre 1980, n. 49, ed iscritte sul capitolo 2580 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 1987-1989 e del bilancio per l' anno 1987, vengono ridotte di lire 108 milioni per ciascuno degli anni dal 1987 al 2004.
9. Le annualità relative al limite di impegno di lire 750 milioni, autorizzato con l'
articolo 41 della legge regionale 30 gennaio 1984, n. 4 - già ridotto di complessive lire 350 milioni con gli articoli 40, primo comma, e 41, primo comma, della
legge regionale 6 agosto 1985, n. 30 - ed iscritte sul capitolo 3093 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 1987-1989 e del bilancio per l' anno 1987 vengono ulteriormente ridotte di lire 233 milioni per ciascuno degli anni dal 1987 al 1994.
10. Le annualità relative al limite di impegno di lire 1.500 milioni, autorizzato con l'
articolo 1 della legge regionale 29 gennaio 1985, n. 8, ed iscritte sul capitolo 7102 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 1987-1989 e del bilancio per l' anno 1987, vengono ridotte di lire 262 milioni per ciascuno degli anni dal 1987 al 2014.
11. Le annualità relative al limite di impegno di lire 250 milioni, autorizzato con l'
articolo 18 della legge regionale 29 agosto 1985, n. 45, ed iscritte sul capitolo 7473 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 1987-1989 e del bilancio per l' anno 1987, vengono ridotte di lire 200 milioni per ciascuno degli anni dal 1987 al 1989.
12. Le annualità relative al limite di impegno di lire 1.000 milioni, autorizzato con l'
articolo 11 della legge regionale 29 gennaio 1985, n. 8, ed iscritte sul capitolo 7730 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 1987-1989 e del bilancio per l' anno 1987 vengono ridotte di lire 264 milioni per ciascuno degli anni dal 1987 al 1994.
16. Le disponibilità risultanti per l' anno 1987 in relazione al disposto di cui ai commi 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15, pari a lire 2.500 milioni, vengono iscritte sul capitolo 1080 << Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d' ordine >> dello stato di previsione della spesa del bilancio per l' anno 1987. Lo stanziamento del precitato capitolo viene conseguentemente elevato per l' anno 1987:
a) di lire 2.500 milioni, in termini di competenza, mediante storno dai sottoelencati capitoli per gli importi a fianco di ciascuno indicati:
1) capitolo 1010 - lire 192 milioni;
2) capitolo 2580 - lire 108 milioni;
3) capitolo 3093 - lire 233 milioni;
4) capitolo 7102 - lire 262 milioni;
5) capitolo 7473 - lire 200 milioni;
6) capitolo 7730 - lire 264 milioni;
7) capitolo 8787 - lire 798 milioni;
8) capitolo 8922 - lire 443 milioni;
b) di lire 258 milioni, in termini di cassa, mediante storno dai sottoelencati capitoli per gli importi a fianco di ciascuno indicati:
1) capitolo 2580 - lire 108 milioni;
2) capitolo 7473 - lire 150 milioni.