Lo speciale esame di idoneità di cui al
secondo comma dell' articolo 18 della legge 11 novembre 1982, n. 828, sarà sostenuto dagli interessati, a seconda delle qualifiche rivestite o assimilabili e dei livelli previsti dal
DPR n. 810/1980, dinanzi alle seguenti Commissioni all' uopo costituite:
1. Per le funzioni amministrative e contabili:
a) qualifiche direttive e di concetto (livelli 9, 8 e 6):
- Presidente, designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM, scelto tra gli Amministratori locali;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale;
- un esperto designato, d' intesa con le Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale, dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI e dell' UNCEM, scelto tra i funzionari dipendenti degli enti locali di livello non inferiore a quello previsto;
- un esperto con specializzazione giuridico - amministrativa, designato dalla Direzione regionale degli enti locali. Svolgerà le funzioni di segretario un funzionario regionale di livello non inferiore al 6, designato dalla Direzione regionale degli enti locali.
b) qualifica di addetto d' ordine (livello 4);
- Presidente, designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM, scelto tra gli Amministratori locali;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale;
- un esperto designato, d' intesa con le Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale, dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, e dell' UNCEM, scelto tra i funzionari dipendenti degli enti locali di livello non inferiore a quello previsto;
- un esperto, con specializzazione giuridico - amministrativa designato dalla Direzione regionale degli enti locali. Svolgerà le funzioni di segretario un funzionario regionale di livello non inferiore al 5, designato dalla Direzione regionale degli enti locali.
2. Per le funzioni tecniche:
a) qualifiche di ingegnere o architetto o dottore in urbanistica:
- Presidente, designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM, scelto tra gli Amministratori locali;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale;
- un esperto designato, d' intesa con le Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale, dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI e dell' UNCEM, scelto tra i funzionari dipendenti degli enti locali di livello non inferiore a quello previsto;
- un esperto, con specializzazione tecnico - ingegneristica, o urbanistica nominato dalla Direzione regionale dei lavori pubblici. Svolgerà le funzioni di segretario un funzionario regionale di livello non inferiore al 6, designato dalla Direzione regionale degli enti locali.
b) per qualifiche di geometra, perito edile o equipollenti:
- Presidente, designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM, scelto tra gli Amministratori locali;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale;
- un esperto designato, d' intesa con le Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale, dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, e dell' UNCEM, scelto tra i funzionari dipendenti degli enti locali di livello non inferiore a quello previsto;
- un esperto, con specializzazione tecnico - ingegneristica o urbanistica nominato dalla Direzione regionale dei lavori pubblici. Svolgerà le funzioni di segretario un funzionario regionale di livello non inferiore al 5, designato dalla Direzione regionale degli enti locali.
3. Per le funzioni tecnico - sanitarie (assistente sanitario visitatrice, infermiere professionale, infermiere generico):
- Presidente, designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM, scelto tra gli Amministratori locali;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale;
- un esperto designato, d' intesa con le Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale, dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI e dell' UNCEM, scelto tra i funzionari dipendenti degli enti locali di livello non inferiore a quello previsto;
- un esperto, con specializzazione medica designato dalla Direzione regionale all' igiene e sanità. Svolgerà le funzioni di segretario un funzionario regionale di livello non inferiore al 5, designato dalla Direzione regionale degli enti locali.
4. Per le funzioni socio - assistenziali (assistente sociale, collaboratrice familiare, inserviente):
- Presidente, designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM, scelto tra gli Amministratori locali;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, dell' UNCEM;
- un rappresentante designato congiuntamente dalle Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale;
- un esperto designato, d' intesa con le Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative in campo nazionale, dalle Sezioni regionali dell' ANCI, dell' UPI, e dell' UNCEM, scelto tra i funzionari dipendenti degli enti locali di livello non inferiore a quello previsto;
- un esperto, con specializzazione tecnica designato dalla Direzione regionale del lavoro, dell' assistenza sociale e dell' emigrazione. Svolgerà le funzioni di segretario un funzionario regionale di livello non inferiore al 5, designato dalla Direzione regionale degli enti locali.
Le Commissioni sopra elencate saranno costituite con decreto dell' Assessore regionale agli enti locali.