LEGGI E REGOLAMENTI

Leggi regionali

Legge regionale 4 agosto 2017, n. 30

Rendiconto generale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l'esercizio finanziario 2016.

TESTO VIGENTE dal 09/08/2017

Avviso legale: Il presente documento è riprodotto, con variazioni nella veste grafica ed eventuali annotazioni, dal corrispondente testo pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale avente valore legale.

Scegli il testo vigente nel periodo:

Formato stampabile:
HTML - PDF - DOC

Visualizza:
 

Data di entrata in vigore:
  09/08/2017
Allegati:
Materia:
170.04 - Bilanci e piani pluriennali - leggi finanziarie e strumentali - rendiconti

Art. 1
 (Approvazione del rendiconto generale per l'esercizio 2016)
1. È approvato il Rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2016, che si allega e forma parte integrante della presente legge, con le risultanze esposte negli articoli seguenti e così composto:
1) conto del bilancio relativo alla gestione finanziaria redatto secondo gli schemi di cui all'allegato n. 10 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 );
2) quadro generale riassuntivo;
3) verifica degli equilibri di bilancio;
4) prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;
5) prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato;
6) prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità;
7) prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie;
8) prospetto degli impegni per titoli, missioni, programmi e macroaggregati;
9) tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
10) tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
11) prospetto dei dati SIOPE;
12) elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo;
13) conto del patrimonio secondo gli schemi dettati dalla legge regionale 8 agosto 2007, n. 21 (Norme in materia di programmazione finanziaria e di contabilità regionale);
14) relazione sulla gestione 2016;
15) rendiconto consolidato per l'esercizio 2016 ai sensi dell'articolo 11, commi 8 e 9, del decreto legislativo 118/2011 e successive modifiche e integrazioni di cui alla Tabella "C" allegata alla presente legge.
Art. 2
 (Gestione della competenza dell'esercizio finanziario 2016)
1. Il totale delle entrate accertate nell'esercizio finanziario 2016 per la competenza propria dell'esercizio stesso risulta essere di 6.774.013.387,65 euro dei quali furono riscossi e versati 6.430.709.480,76 euro e rimasero da riscuotere e versare 343.303.906,89 euro.
2. Il totale delle spese accertate nell'esercizio finanziario 2016 per la competenza propria dell'esercizio stesso risulta essere di 6.721.766.745,43 euro dei quali furono pagati 6.320.170.328,99 euro e rimasero da pagare 401.596.416,44 euro.
Art. 3
 (Gestione dei residui dell'esercizio finanziario 2016)
1. I residui attivi dell'esercizio 2015 e precedenti restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 1.007.007.338,11 euro dei quali furono riscossi 507.902.474,16 euro e rimasero da riscuotere al 31 dicembre 2016 499.104.863,95 euro.
2. I residui passivi dell'esercizio 2015 e precedenti restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 382.167.322,35 euro dei quali furono pagati 354.258.233,84 euro e rimasero da pagare al 31 dicembre 2016 27.909.088,51 euro.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2016 restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 842.408.770,84 euro.
4. I residui passivi al 31 dicembre 2016 restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 429.505.504,95 euro.
Art. 4
 (Fondo pluriennale vincolato)
1. Il fondo pluriennale vincolato in entrata al 31 dicembre 2016 ammonta a 1.397.111.286,40 euro di cui 197.674.033,68 euro di parte corrente e 1.199.437.252,72 euro di parte capitale.
2. Il fondo pluriennale vincolato in spesa al 31 dicembre 2016 ammonta a 1.801.755.985,73 euro di cui 234.464.926,97 euro di parte corrente e 1.567.291.058,76 euro di parte capitale.
Art. 5
 (Situazione di cassa)
1. Il fondo di cassa al 31 dicembre 2015 ammontava a 2.252.385.026,22 euro, le riscossioni nel corso dell'esercizio finanziario 2016 sono state pari a 6.938.611.954,92 euro e i pagamenti pari a 6.674.428.562,83 euro.
2. La situazione di cassa alla chiusura dell'esercizio 2016 è determinata in 2.516.568.418,31 euro.
Art. 6
 (Risultato di amministrazione)
1. E' accertato in 1.127.715.698,47 euro l'avanzo derivante dal conto consuntivo del bilancio alla fine dell'esercizio 2016.
Art. 7
 (Risultato generale della gestione patrimoniale)
1. Le attività finanziarie, le attività disponibili e le attività non disponibili hanno registrato nel corso dell'esercizio finanziario una consistenza di 5.317.770.221,35 euro alla data dell'1 gennaio 2016 e di 4.964.810.604,50 euro alla data del 31 dicembre 2016 con una variazione complessiva di -352.959.616,85 euro.
2. Le attività finanziarie hanno evidenziato una consistenza di 3.716.453.443,76 euro alla data dell'1 gennaio 2016 e di 3.358.977.189,15 euro alla data del 31 dicembre 2016 con un saldo di -357.476.254,61 euro; le attività disponibili hanno evidenziato una consistenza di 961.641.619,77 euro alla data dell'1 gennaio 2016 e di 979.228.675,59 euro alla data del 31 dicembre 2016 con un saldo di 17.587.055,82 euro; le attività non disponibili hanno evidenziato una consistenza di 639.675.157,82 euro alla data dell'1 gennaio 2016 e di 626.604.739,76 euro alla data del 31 dicembre 2016 con un saldo di -13.070.418,06 euro.
3. Le passività finanziarie e le passività diverse hanno registrato nel corso dell'esercizio finanziario una consistenza di 2.921.261.490,68 euro alla data dell'1 gennaio 2016 e di 2.633.354.077,05 euro alla data del 31 dicembre 2016 con una variazione complessiva di -287.710.842,11 euro.
4. Le passività finanziarie hanno evidenziato una consistenza di 2.399.975.584,61 euro alla data dell'1 gennaio 2016 e di 2.231.261.490,68 euro alla data del 31 dicembre 2016 con un saldo di -168.714.093,93 euro; le passività diverse hanno evidenziato una consistenza di 521.089.334,55 euro alla data dell'1 gennaio 2016 e di 402.092.586,37 euro alla data del 31 dicembre 2016 con un saldo di -118.996.748,18 euro.
5. La gestione patrimoniale dell'esercizio finanziario 2016 ha determinato le seguenti risultanze: variazioni delle attività -352.959.616,85 euro, variazioni delle passività -287.710.842,11 euro, variazione patrimoniale -65.248.774,74 euro.
Art. 8
 (Trasmissione dati alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche)
1. Al fine di ottemperare a quanto previsto dall'articolo 4, commi 6 e 7, del decreto legislativo 118/2011 e successive modifiche e integrazioni e per un corretto caricamento delle risultanze contabili del rendiconto generale della Regione, per l'esercizio finanziario 2016, nella Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) di cui al decreto ministeriale 12 maggio 2016 (Modalità di trasmissione dei bilanci e dei dati contabili degli enti territoriali e dei loro organismi ed enti strumentali alla banca dati delle pubbliche amministrazioni), gli importi stanziati, compresi quelli corrispondenti a fondi pluriennali vincolati, nonché le somme accertate o impegnate, comprensive di eventuali maggiori o minori entrate ed economie, quelle riscosse o pagate e quelle riaccertate, inerenti ai capitoli indicati nell'allegata tabella A, sono oggetto di classificazione funzionale come nella stessa indicato.
2. Per le medesime finalità di cui al comma 1 e con riferimento al bilancio di previsione 2016, gli importi stanziati, compresi quelli corrispondenti a fondi pluriennali vincolati, nonché le somme impegnate in esercizi precedenti sul triennio di bilancio, comprensive di quelle non ancora liquidate alla data di entrata in vigore della legge regionale 29 dicembre 2015, n. 35 (Bilancio di previsione per gli anni 2016-2018 e per l'anno 2016), nonché le previsioni di cassa, inerenti ai capitoli indicati nell'allegata tabella B, sono oggetto di classificazione funzionale come nella stessa indicato.
3. Restano in ogni caso ferme le elaborazioni già predisposte dal Tesoriere regionale alla data di entrata in vigore della presente legge.
Art. 9
 (Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.