LEGGI E REGOLAMENTI

Leggi regionali

Legge regionale 13 maggio 1988, n. 30

Modalità e procedure di intervento per il recupero strutturale e l' adeguamento antisismico degli immobili danneggiati dagli eventi sismici del 1976 in attuazione dell' articolo 3 della legge 1 dicembre 1986, n. 879.

TESTO VIGENTE

Avviso legale: Il presente documento è riprodotto, con variazioni nella veste grafica ed eventuali annotazioni, dal corrispondente testo pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale avente valore legale.

Scegli il testo:

Formato stampabile:
HTML - PDF - DOC

Visualizza:
 

Data di entrata in vigore:
  29/05/1988
Materia:
420.02 - Edilizia residenziale e pubblica
440.06 - Calamità naturali - Protezione civile

Art. 5
 Soggetti beneficiari
1. I contributi di cui all' articolo 3 sono concessi al titolate del diritto di proprietà sull' immobile oggetto di intervento di riparazione strutturale e di adeguamento antisismico.
2. Qualora l' unità immobiliare appartenga in comproprietà a più titolari, i contributi sono concessi a quelli tra essi che hanno presentato la domanda di contributo, salvo il diritto degli altri titolari non richiedenti sul bene. Il comproprietario richiedente deve agire anche per conto degli altri, esonerando espressamente l' Amministrazione regionale da ogni responsabilità nei confronti dei comproprietari non istanti.
3. Nel caso di immobili gravati da diritto reale di godimento, i contributi sono concessi al nudo proprietario.
4. Per gli edifici in condominio il contributo è concesso ai proprietari delle unità immobiliari che hanno presentato domanda.
5. Nell' ipotesi in cui il diritto di proprietà abbia ad oggetto esclusivo porzioni di fabbricato che non raggiungono la consistenza minima dell' unità immobiliare funzionalmente indipendente, il relativo proprietario è considerato titolare di una quota ideale del diritto di proprietà sul fabbricato corrispondente alla porzione posseduta, e la sua domanda è presentata in qualità di comproprietario.