<< Il Comitato è composto dai seguenti membri:
- l' Assessore regionale delegato ai problemi dell' emigrazione, che lo presiede;
- Il Direttore del Servizio dell' emigrazione;
- un rappresentante designato dall' Unione regionale delle province italiane;
- un rappresentante della Sezione regionale dell' Associazione nazionale dei Comuni d' Italia;
- un rappresentante designato dalla Sezione regionale dell' Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti montani;
- un rappresentante designato dalla Federazione regionale della Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d' Europa;
- un rappresentante per ciascun ente, associazione ed istituzione degli emigrati, che abbia ottenuto il riconoscimento di cui all' articolo 16 della presente legge;
- trenta rappresentanti degli emigrati del Friuli - Venezia Giulia, dei quali tre scelti tra i corregionali residenti in altre regioni d' Italia e ventisette scelti tra coloro che lavorano all' estero da non meno di due anni;
- tre rappresentanti designati congiuntamente dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative in campo regionale;
- un rappresentante degli istituti di patronato e di assistenza sociale;
- tre rappresentanti degli imprenditori designati dalle associazioni regionali degli industriali, degli artigiani e dei commercianti;
- il Direttore dell' Ufficio regionale del lavoro e della massima occupazione;
- un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri;
- un rappresentante dell' Istituto nazionale di credito per il lavoro italiano all' estero;
- un rappresentante designato dall' Unione regionale delle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. >>.