Art. 64
( ABROGATO )
Note:
1Parole soppresse al comma 7 da art. 9, comma 4, L. R. 13/2002
2Comma 9 bis aggiunto da art. 55, comma 1, L. R. 18/2003
3Comma 9 ter aggiunto da art. 55, comma 1, L. R. 18/2003
4Parole sostituite al comma 2 da art. 58, comma 4, L. R. 16/2008
5Comma 9 quater aggiunto da art. 58, comma 5, L. R. 16/2008
6Parole sostituite al comma 2 da art. 3, comma 1, lettera a), L. R. 2/2010
7Comma 7 bis aggiunto da art. 3, comma 1, lettera b), L. R. 2/2010
8Comma 7 ter aggiunto da art. 3, comma 1, lettera b), L. R. 2/2010
9Comma 9 quater abrogato da art. 3, comma 1, lettera c), L. R. 2/2010
10Comma 7 sostituito da art. 37, comma 1, lettera a), L. R. 17/2010
11Parole aggiunte al comma 7 da art. 2, comma 61, L. R. 11/2011
12Comma 7 ter abrogato da art. 94, comma 1, lettera a), L. R. 4/2013
13Articolo abrogato da art. 105, comma 1, lettera a), L. R. 21/2016
Art. 65
( ABROGATO )
Note:
1Derogata la disciplina del comma 2 da art. 3, comma 78, L. R. 17/2008 , con effetto dall'1/1/2009. Gli alberghi diffusi sono classificati dai Comuni sul cui territorio insistono le strutture o, nel caso in cui la dislocazione interessi più comuni, dal Comune in cui ha sede l'ufficio di ricevimento. I requisiti minimi ai fini della classificazione sono fissati con apposito regolamento comunale. In ogni caso il numero dei posti letto non può essere complessivamente inferiore a ottanta. Le unità abitative devono essere ubicate solo nei comuni amministrativamente confinanti con il Comune in cui ha sede l'ufficio di ricevimento dell'albergo diffuso.
2Parole aggiunte al comma 2 da art. 37, comma 1, lettera b), numero 1), L. R. 17/2010
3Parole aggiunte al comma 2 da art. 37, comma 1, lettera b), numero 2), L. R. 17/2010
4Parole sostituite al comma 1 da art. 59, comma 1, lettera a), L. R. 4/2013
5Comma 2 sostituito da art. 59, comma 1, lettera b), L. R. 4/2013
6Comma 2 bis aggiunto da art. 59, comma 1, lettera c), L. R. 4/2013
7Articolo abrogato da art. 105, comma 1, lettera a), L. R. 21/2016