|
 |
|
|
|
|
Dopo aver impostato una o più chiavi di ricerca si visualizza l'elenco delle pratiche
che soddisfano le condizioni richieste. Se non viene attuata alcuna selezione si trovano tutte le domande "in corso".
La lista é ordinata per tipo di procedura seguita
(provinciale, regionale, statale, valutazione d'incidenza, verifica, articolo 21) e per data di avvio della procedura.
Per le pratiche che seguono la procedura di V.I.A. regionale sono disponibili alcune informazioni ulteriori
riferite alle principali fasi procedurali: facendo un clic sul titolo della pratica che interessa
si aprirà la pagina di dettaglio; i due link "indietro" e "nuova ricerca" in alto a destra danno rispettivamente
la possibilità di tornare alla visualizzazione dell'elenco trovato o di effettuare un'altra ricerca.
Le informazioni che si possono trovare riguardano tipologia di
procedura, stato della
pratica, comuni sede
dell'opera, oltre al titolo del
progetto, all'indicazione del soggetto
proponente e alla data di
avvio della procedura.
Esclusivamente per le pratiche che seguono la procedura di VIA
regionale si possono trovare alcune informazioni e atti aggiuntivi che
riguardano le principali fasi della procedura (Decreto di
Individuazione delle Autorità e del pubblico interessato,
Delibera con la pronuncia di compatibilità ambientale).
|
 |
COME FARE LA RICERCA |
|
 |
Per alcuni campi ("Tipo di procedura", "Comune sede dell'opera", "Provincia sede dell'opera", ecc.), si trova nel menù a scorrimento una lista di parole-chiave, da cui si può selezionare direttamente la
voce da ricercare. Per il campo "Comune sede dell'opera" é
possibile specificare più di una voce [*] (le chiavi di ricerca
sono collegate tramite l'operatore "or"): selezionando più di
un comune si troveranno le pratiche relative a progetti
ricadenti sul territorio di almeno uno dei comuni selezionati.
Analogamente é possibile specificare un valore per il campo "Esito" solo dopo aver selezionato
l'opzione "conclusa" per il campo "Domanda". L'impostazione predefinita per questo campo é "in corso",
il che significa che se non viene indicato altrimenti la ricerca sarà effettuata
tra le domande avviate e con istruttoria in fase di svolgimento.
Per il campo "Periodo di avvio della procedura" é possibile impostare solo l'anno di avvio o,
per una ricerca più mirata, si può specificare contemporaneamente anche il mese.
Nelle due caselle di testo "Titolo del progetto" e "Proponente" é possibile effettuare
una ricerca libera sui rispettivi campi della banca dati. In ciascuno di essi si possono inserire più parole
distanziate dallo spazio, che nella ricerca saranno collegate tramite l'operatore "and",
e cioè il risultato ottenuto conterrà tutte le parole inserite.
Specificando contemporaneamente 2 o 3 campi verranno visualizzati solo i documenti che soddisfano tutte le condizioni poste dalla ricerca (le chiavi di ricerca sono collegate tramite l'operatore "and"): più condizioni si pongono (cioè più campi si selezionano contemporaneamente), più ristretto e specifico sarà il risultato della ricerca.
[*] Per selezionare più voci adiacenti, fare clic sulla prima voce, quindi fare clic sull'ultima
voce tenendo premuto il tasto MAIUSC.
Per selezionare più voci non adiacenti, tenere premuto CTRL mentre si selezionano le singole voci.
|
 |
UN ESEMPIO |
|
 |
Selezionando
"UDINE" nel campo "Provincia sede dell'opera", verranno visualizzate tutte le pratiche della provincia di Udine; selezionando contemporaneamente "UDINE" dal campo "Provincia sede dell'opera" e "valutazione di incidenza" dal campo "Tipo di procedura", verranno visualizzate tutte le pratiche inerenti progetti che ricadono in provincia di Udine e che sono sottoposti a valutazione di incidenza.
|
 |
DOCUMENTI IN "PDF" |
|
 |
Dalla pagina di
dettaglio delle pratiche di procedura di VIA regionale si
possono scaricare in formato PDF i BUR sui quali sono stati
pubblicati il decreto di Individuazione delle Autorità e del
pubblico interessato e la delibera con la pronuncia di
compatibilità ambientale.
In attuazione del D.Lgs. 152/2006, così come modificato dal D.Lgs. 4/2008, in vigore dal 13 febbraio 2009, vengono pubblicati gli elaborati principali (o integralmente) di ciascun progetto di verifica di assoggettabilità alla VIA (screening) e di procedura di VIA regionale.
Viene inoltre pubblicata la documentazione istruttoria relativa alle procedure di VIA, le eventuali osservazioni relative alle procedure di verifica di assoggettabilità alla VIA (screening), nonchè tutti i provvedimenti conclusivi relativi alle suddette procedure.
A partire dal 1 gennaio 2011 sono inoltre pubblicati i provvedimenti conclusivi delle procedure di valutazione di incidenza.
Si ricorda che quanto pubblicato costituisce uno strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico.
Copia completa della documentazione relativa alle pratiche del Servizio VIA é disponibile presso l'Ufficio al seguente indirizzo:
Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna
Servizio valutazione
impatto ambientale indirizzo TRIESTE - Via Giulia
75/1
La documentazione pubblicata relativa agli elaborati progettuali ed alla documentazione istruttoria rimane consultabile fino a tre mesi successivi alla conclusione della relativa procedura.
Infine viene anche pubblicata la principale documentazione relativa alle procedure di cui all'art. 21 della LR 43/1990 e quella relativa alle eventuali istanze di modifica di prescrizioni di provvedimenti già emanati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|